L'arte e il modo di abbinare la cintura
Gli archeologi collocano la comparsa della cintura intorno all'età del bronzo. Inizialmente in tessuto annodato, presto divenne di pelle e fu dotata di una fibbia in metallo.
Diventati indispensabili nel corso degli anni, i pantaloni e le bretelle si piegano a loro volta alla schiacciante popolarità della cintura; è così che i primi vengono dotati di passanti mentre le seconde diventano progressivamente fuori moda fino a scomparire.
Una cintura, una morfologia
Accessorio centrale di un outfit, la cintura gioca un ruolo di equilibrio nella silhouette poiché la delimita. È quindi essenziale sceglierne giudiziosamente le caratteristiche in relazione alla propria morfologia (non tutte le fibbie e le larghezze stanno purtroppo bene a tutti).
Una cintura, due stili diversi.
Qui sotto troverete i principali consigli da seguire per aiutarvi nella scelta della vostra futura cintura.
Una cintura larga del colore dei vostri pantaloni è la soluzione da adottare. Infatti, permetterà di far sembrare le gambe più lunghe creando l'effetto di una linea continua dal bacino ai fianchi.
Una cintura sottile è qui il miglior compromesso poiché permetterà di aumentare visivamente la lunghezza del busto allungando la silhouette.
Le cinture larghe sono da evitare assolutamente: potrebbero solo produrre l'effetto opposto e farvi apparire ancora più bassi. Puntate invece su cinture che non superino i 3cm di larghezza che potrete facilmente abbinare ad altri accessori di moda.
Il vostro obiettivo è non attirare l'attenzione sul punto vita. Quindi, evitate assolutamente le cinture troppo larghe e i colori vivaci. Potete "allentarla" appena sotto il bacino per valorizzare i fianchi.
Né troppo larghe, né troppo sottili, questi due modelli in larghezza 3cm e 3,5cm saranno perfetti per tutti i tipi di morfologia.
Ad ogni occasione la sua cintura
Che sia per andare in ufficio a finalizzare il progetto su cui lavorate da mesi o in municipio per raggiungere la vostra amata nel giorno più importante della vostra vita, la scelta della cintura è fondamentale. Deve ovviamente essere in armonia con il vostro outfit e aggiungere un tocco discreto di colore al resto del vostro insieme.
Per evitare errori di stile, è comunemente accettato abbinare il colore della cintura con quello delle scarpe per evitare di attirare troppo l'attenzione sul busto. Per questo motivo è preferibile optare per una cintura sottile. Notate anche che è necessario evitare abbinamenti di colori errati. Quindi, con un abito scuro, non scegliete un paio di scarpe marroni.
Per le persone che indossano solo occasionalmente l'abito, pensate infine alle cinture reversibili. Questo vi permetterà di alternare regolarmente le vostre scarpe senza dover cambiare cintura (o "senza dover dedicare una parte del vostro guardaroba alle cinture formali").
Dopo una settimana di lavoro estenuante, prevedete di passare il weekend dalla famiglia della vostra dolce metà e sapete che suo padre è un gentleman farmer che non tollererà alcun errore di stile? Leggete quanto segue!
In questo caso, lasciate la cintura da abito nell'armadio e optate per un modello più largo. Ricordatevi ovviamente di abbinarla sempre alle vostre scarpe o sneakers. Sappiate anche che potete richiamare il materiale delle vostre scarpe. Quindi, se indossate un paio di sneakers in tela o in camoscio, una cintura in cotone intrecciato o in camoscio sarà di grande effetto e vostro suocero non potrà che farvi i complimenti!
Per aggiungere un tocco di colore a un outfit monocromatico (e se il tempo non è al ritorno), non esitate a orientarvi verso una cintura colorata. Abbinata con gusto ad altri accessori (taschini della giacca, foulard o calzini), saprà portare una sottile originalità al vostro aspetto.