Come fare un papillon?
Ecco una delle categorie più importanti della guida al papillon. Scoprite come annodare il papillon grazie ai nostri tutorial e ai nostri consigli attraverso la sua storia e la spiegazione dei diversi materiali e motivi dei papillon.
Tutorial e consigli per imparare ad annodare il papillon
Non fatevi ingannare dalle apparenze, in realtà è molto semplice fare un papillon! Potrete quindi sembrare un esperto senza dedicarci troppo tempo: il segreto di un papillon ben annodato? Basta fare un laccio da scarpe. Prestate comunque attenzione a che sia ben equilibrato!
1 - Posizionate una delle due parti più in basso dell'altra.
2 - Posizionate la parte lunga sulla parte corta e avvolgetela con la parte più lunga. Fate uscire quest'ultima verso l'alto. Avete formato un primo nodo.
3 - Piegate orizzontalmente la parte più corta in modo da formare le due ali del papillon.
4 - Piegate la parte più lunga al centro delle due ali precedentemente formate. Un piccolo trucco per eseguire il passo successivo: pizzicate le due ali del nodo in modo da fissare il nodo.
5 - Nascondete la parte lunga dietro la parte piegata. Per farlo, prendete la parte lunga dal centro e fatela passare nell'asola.
6 - Aggiustate il papillon tirando le ali verso l'esterno.
Come fare un papillon in video
Il papillon: la sua storia
Il papillon appare nel XIX secolo, derivato da un nodo di cravatta che sarebbe stato inventato da Beau Brummell, famoso dandy inglese dell'inizio del secolo. La cravatta viene avvolta più volte intorno al collo e annodata per evitare che le estremità ricadano sulla camicia. Rettangolare, ampio nodo asimmetrico, stretto a motivo chevron, il papillon conta rapidamente un buon numero di appassionati.
Molto apprezzato da medici, ristoratori o architetti per ragioni pratiche legate alle loro professioni, questo nodo di cravatta sarebbe stato battezzato papillon nel 1904 in onore della famosa opera di Puccini Madama Butterfly. Indossato da Abraham Lincoln, Winston Churchill o James Bond, il papillon è molto spesso associato agli abiti da sera ma oggi si indossa in modo meno formale grazie al lavoro di Alber Elbaz per Lanvin o Alexis Mabille negli anni 2000.
Le diverse forme di un papillon
Esistono 2 grandi forme di papillon che si declinano in 3 dimensioni, sia in larghezza che in altezza.
- Slim: corrisponde perfettamente ai visi sottili.
- Normale: per le morfologie standard.
- Grande: più adatto alle corporature grandi.
La forma a battitore
Le estremità sono piatte o leggermente arrotondate.
La forma a farfalla
Propriamente detto: le estremità assomigliano alle ali di una farfalla.
Papillon da annodare
Molto elegante, il papillon da annodare è ideale per le grandi occasioni. Da indossare con una camicia con colletto spezzato e uno smoking per un outfit perfetto! Quanto a indossarlo slacciato per assomigliare a James Bond, è più o meno elegante quanto indossare una cravatta senza fare il nodo...
Scoprite i nostri papillon da annodare
Papillon pre-annodato
Per coloro che non sanno come annodare un papillon, i papillon pre-annodati sono una buona soluzione. Li troverete in molte forme e materiali con un'ampia scelta di colori e motivi. È una buona alternativa alla cravatta per affermare il proprio stile. Per un matrimonio, il papillon da sposo è l'accessorio ideale!
Il papillon è disponibile in diversi materiali: seta, cotone, lino, lana ecc. La seta si trova nella maggior parte dei papillon, eventualmente mescolata con lino o lana per esempio. I papillon in cotone o in lana, molto di moda, sono particolarmente adatti a un look casual.
Le tessiture del papillon
- Il papillon in raso di seta permette una tessitura senza trama apparente con una finitura liscia e sottile. È la tessitura che si trova generalmente nei papillon da annodare.
- Il papillon intrecciato può essere in seta e lino per l'estate o in lana e seta per i modelli da indossare in inverno.
- Il papillon in velluto: i papillon in velluto aggiungono un tocco chic a un outfit, da indossare preferibilmente in inverno!
- Il papillon a maglia: sia per le cravatte che per i papillon, la maglia dà un tocco casual. Ne esistono in maglia di lana e in maglia di seta.
I motivi di un papillon
Esiste un'ampia scelta di motivi che possono facilmente adattarsi a tutti gli stili di abbigliamento. I principianti preferiranno rimanere sul tinta unita o finto unito per iniziare. I più esperti potranno orientarsi verso papillon a righe o a pois, scozzesi o ancora con motivo a pied-de-poule, cachemire o figurativo.
Come indossare un papillon: i nostri consigli di stile
Colletti di camicia chiusi e di bassa altezza: da privilegiare
p align="justify">Il papillon si indossa sempre con una camicia, ma non con qualsiasi camicia. Alcuni colletti come il collo italiano o il collo cutaway non sono raccomandati: troppo aperti, non permettono un equilibrio visivo tra il colletto e il papillon.
- Camicia con colletto francese: è un classico da avere nel proprio guardaroba che si adatta a tutte le morfologie e può essere indossato in tutte le occasioni.
- Camicia con colletto piccolo: da indossare con un papillon slim, è il colletto ideale per i colli corti per allungarli.
- Camicia con colletto tondo: da indossare con un papillon slim o normale per non nascondere il colletto. Perfetto per i visi quadrati per dare loro rotondità.
- Il colletto spezzato è da riservare alle grandi occasioni, eventualmente con uno smoking. Può essere indossato con un papillon slim o normale.
Per un'armonia perfetta, la distanza tra le due punte del colletto deve essere uguale alla larghezza del papillon.
Per un outfit casual potete persino abbinarlo a un maglione con collo a V, jeans e sneakers!